Iperkaliemia

Il potassio (K) è un elettrolita fondamentale per l’omeostasi di nervi e muscoli, tra cui in particolare il cuore. Lo squilibrio elettrolitico caratterizzato da concentrazioni ematiche di potassio maggiori a 5,0 mmol/L è definito iperkaliemia o iperpotassemia.1,2

La patologia

Questa patologia, che si presenta nel 2-3% della popolazione, rappresenta un disturbo che può determinare la comparsa di conseguenze gravi, come per esempio aritmie cardiache. In pazienti con insufficienza renale, sottoposti ad emodialisi, o con scompenso cardiaco (SC), l’iperpotassemia è associata ad un aumento della mortalità: mantenere l'equilibrio elettrolitico appare quindi di fondamentale importanza, sia nella popolazione generale, che in questi pazienti. 1,2

L'iperpotassemia è provocata da una combinazione di fattori, come un aumento dell'assunzione di potassio con la dieta, disordini nella sua distribuzione all'interno dell'organismo e tra i compartimenti intra ed extracellulari e anomalie nella sua escrezione.1

Epidemiologia

Contenuti selezionati per te

Una raccolta personalizzata per trovare tutto ciò di cui hai bisogno in ambito healthcare

Back to top button image